Costruiamo ambienti familiari e sociali ricchi di affetti e buone relazioni
Rrispettiamo l’ambiente
Educhiamo alla solidarietà e alla cooperazione
Sosteniamo una genitorialità consapevole
Condividiamo esperienze di crescita
Immaginiamo il futuro
AMO
“Cresciamo” è il progetto di Usl Umbria1 e AFAS finalizzato ad accompagnare la crescita dei bambini e delle loro famiglie. Crescita in termini di benessere psicofisico, emotivo e relazionale da perseguire per mezzo di una serie di attività, iniziative e incontri e della diffusione di apposito materiale operativo e informativo.
“Cresciamo” è a cura dell’U.O.S. Distrettuale Neuropsichiatria Infantile e Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva della Usl Umbria 1 e vede come principali destinatari i minori, in particolare quelli nella fascia di età compresa tra i 3 e i 14 anni, e i loro genitori e come destinatari intermedi i farmacisti che sono i principali divulgatori e sostenitori del percorso.
Cartoline e album operativi, dedicati al gioco, all’attività fisica, al disegno e alla scrittura, sono stati realizzati con l’obiettivo di fornire a genitori e figli delle occasioni di divertimento e di apprendimento da condividere: elaborati da un team di psicologi, sono pensati anche e soprattutto per favorire la relazione e il dialogo.
A questi si aggiungono degli opuscoli informativi per i genitori che approfondiscono diversi aspetti dello sviluppo psico-affettivo, emotivo, sociale e cognitivo dei bambini e che forniscono quindi semplici suggerimenti educativi.
“Cresciamo” prevede anche incontri con i genitori condotti da psicologi esperti dell’età evolutiva e da educatori professionali: importanti opportunità per affrontare tematiche riguardanti le fasi fondamentali dello sviluppo, le basi della teoria dell’attaccamento, l’importanza delle regole, l’alimentazione, il sonno, il gioco e altro ancora. A questo tipo di approfondimento fa seguito poi una fase di discussione e confronto.
Completano il progetto una serie di incontri esperienziali con piccoli gruppi di bambini condotti da psicologi esperti dell’età evolutiva e da educatori professionali.
Tutte queste iniziative hanno l’obiettivo di fornire ai bambini gli strumenti per potenziare la consapevolezza di sé e la conoscenza dell’altro, aiutarli a divenire capaci di esprimere chiaramente i propri sentimenti e le proprie emozioni, migliorare l’attenzione, la memoria e la coordinazione, stimolare la conquista dei prerequisiti per l’apprendimento.
I giochi e le attività proposte, nella gran parte dei casi recuperati dal patrimonio dell’infanzia del passato, prevedono l’utilizzo di materiali di riciclo per promuovere il rispetto dell’ambiente, oltre che il perseguimento del risparmio e anche la valorizzazione delle tradizioni.
Nell’ambito del progetto, le farmacie AFAS hanno un ruolo centrale in quanto si pongono come qualificati punti di riferimento e presidi sanitari di primissimo accesso nell’ambito della rete sanitaria e socio assistenziale a livello territoriale: sono quindi chiamate a svolgere un ruolo cruciale poiché inserite in modo capillare nella realtà dei quartieri e particolarmente vicine alle comunità. Le farmacie fungono quindi da luoghi privilegiati per la sensibilizzazione delle famiglie sui diritti dei bambini, sui loro bisogni e sulla cultura della genitorialità positiva.
AFAS porta avanti il proprio lavoro riaffermando quindi, anche in questa iniziativa, la propria vocazione di farmacia sociale che mantiene uno sguardo attento nei confronti dei bisogni della comunità tutta e che ha particolare riguardo per le esigenze delle categorie potenzialmente più vulnerabili, in questo caso i bambini i quali, insieme ai genitori, in questo complesso periodo di pandemia, hanno subito in modo particolarmente forte le restrizioni imposte.
Le potenzialità socio-relazionali, regolative, cognitive di ognuno possono essere esaltate o minimizzate a seconda del contesto, personale e sociale, all’interno del quale ci si trova a vivere. Potenziare in ogni singolo bambino le capacità di gestione dei propri stati emotivi può realmente migliorare il suo impatto esperienziale nella vita familiare, scolastica e sociale.
Promuovere la salute e il benessere dei cittadini in crescita è fondamentale per la salute e il benessere della società tutta.